Forniamo servizi domiciliari sanitari con personale preparato: OSS, OSA e BADANTI
OPERATORE OSS
L’operatore socio sanitario (OSS) è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
L’operatore OSs ha compiti più di tipo sanitario e si occupa di:
• Rilevazione Temperatura
• Colloquio altri operatori
• Igiene personale al letto
• Bagno settimanale
• Trasferimento letto poltrona
• Aiuto igiene/vestizione/trasferimenti
• Mobilizzazione al letto
• Prevenzione danni terziari
• Aiuto alla deambulazione
• Accesso in compresenza
OPERATORE OSA
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è la figura professionale, che dopo aver conseguito l’apposita qualifica al termine di uno specifico corso di formazione professionale (Corso per qualifica OSA), è in grado di:
a) svolgere l’attività di prevenzione, di cura e di sostegno nei confronti di soggetti con forte disagio sociale (disabili, tossicodipendenti, anziani etc);
b) migliorare lo stato psicologico e di disagio fisico degli assistiti migliorandone le relazioni con altri soggetti.
L’operatore OSA ha compiti più pedagogici e si occupa di:
sviluppo/riabilitazione delle persone organizzando delle attività appropriate, individuali o di gruppo.
prevenzione ed educazione alla salute, organizzando interventi nelle scuole per educare gli adolescenti alla salute, alla sessualità.
Può seguire gli utenti presi in carico al SerT e monitorare il loro percorso di vita, parlando e organizzando attività con loro.
BADANTI
I Badanti sono coloro che prestano la propria attività lavorativa con continuità all’interno di una comunità di tipo familiare, agevolandone in qualche modo il funzionamento.
Nello specifico, le tipologie di lavoro domestico si distinguono a seconda del tipo di mansioni svolte dal collaboratore domestico all’interno della famiglia.
Il lavoro domestico viene suddiviso in tre grandi aree. Una famiglia può aver bisogno di aiuto domestico per:
la cura e pulizia della casa (“servizi familiari”)
la cura di membri della famiglia (“assistenza familiare”)
la direzione dell’andamento della casa (“area direttiva”)